
Riccione
9-10-2023
Mi trovo nel backstage di uno show prestigioso.
Davanti a me ci sono più di 30 parrucchieri che stanno preparando le modelle.
Il mio compito è quello di girare video.
Quindi ho tutto il tempo per guardare quello che fanno… come lo fanno; tutto il tempo per assistere alla creazione di vere e proprie opere d’arte.
Colori strepitosi, forme fantascientifiche, intrecci intriganti; in altre parole stile come se piovesse.
Dopo 4 ore di preparazione le acconciature sono quasi finite e le modelle vanno a vestirsi per poi tornare dall’acconciatore per il tocco finale.
Al ritorno delle modelle vestite, dagli sguardi dei presenti, si capisce che la sinergia tra acconciatura e abito è tantissima roba.
Tutti gli acconciatori si apprestano a concludere i loro capolavorI prima dell’inizio dello show.
A lavori conclusi quello che vedo fare al 99% dei parrucchieri è quanto segue:
fanno alzare la modella sulla quale hanno realizzato un indiscusso capolavoro e le fanno una foto.
SOLO UNA FOTO.
La parola “solo” l’ho usata di proposito perché per quanto le foto siano importanti… c’è qualcosa che performa meglio.
II VIDEO.
I video sono molto più potenti soprattutto quando c’è una cosa che va spiegata… che va raccontata.
Mi spiego meglio…
sono certo che è capitato anche a te di entrare in contatto con un’opera d’arte, di non capirla e per questo non coglierne il valore.
Ad esempio con un vestito. Della serie che stai guardando una sfilata in tv ed esce una modella con un abito che quando lo vedi dici:
“Ma chi cacchio va in giro con quella roba li?”
L’abito in questione, hai potuto solo vederlo, non l’hai capito e quindi non riesci a percepirne il valore.
Altro esempio… vai ad una mostra e quel quadro molto particolare che puoi solo vedere sfugge alla tua comprensione; non capendolo il valore di quel quadro nella tua testa è zero.
Discorso decisamente diverso se qualcuno si prende la briga di raccontarti quel vestito… di raccontarti quel quadro.
Raccontarti da dove nasce l’idea… raccontarti perché sono stati scelti quei colori… raccontarti le difficoltà incontrate durante la realizzazione… RACCONTARTI.
Nel momento in cui grazie ad un racconto conosci la storia che ha portato alla realizzazione di qualcosa, quel qualcosa acquisisce un significato profondo e di conseguenza un valore ben diverso.
Quindi?
Quindi se vuoi dare valore a quello che fai devi raccontare… devi comunicare.
Se i parrucchieri menzionati prima, avessero fatto un video nel quale raccontavano la loro creazione, quest’ultima avrebbe acquisito un valore di molto superiore.
Valore che non avrebbe acquisito solo l’opera d’arte, ma anche l’artista che l’ha fatta.
Troppo spesso sottovalutiamo il potere della comunicazione e quello che possiamo ottenere quando siamo in grado di raccontare in modo figo quello che facciamo.
Tu su una scala da 1 a 10 come valuti la tua capacità di raccontare in modo figo quello che fai?